Camera a Soppalco

Indice

  1. Camera da letto con soppalco: idee
  2. Pro e contro dei letti a soppalco

E’ sempre importante ricordare che la prima cosa da fare in fase di progettazione di interni consiste nell’equilibrare ed ottimizzare al meglio gli spazi abitativi, questo aspetto è fondamentale soprattutto se si ha a che fare con metrature piuttosto limitate ed ancor di più quando si sono scelti dei mobili dal volume importante e magari anche ingombrante.

In questi casi la soluzione ideale potrebbe essere quella di creare una zona soppalcata per dosare e razionalizzare spazi e volumi. Soluzione questa particolarmente gradita e scelta da molti per arredare la zona notte: ecco quindi di seguito alcuni preziosi consigli per  una perfetta camera a soppalco. 

Camera da letto con soppalco: idee

Qui si parlerà di come realizzare ed organizzare camere da letto con soppalco e questo attraverso l’esame dettagliato di alcune proposte e idee originali ma anche salvaspazio che riguardano la collocazione di armadi, cabine armadio, angolo studio o relax, bagno privato e molto altro ancora.

Se quindi si è alla ricerca di validi suggerimenti, non bisognerà dimenticare di dare uno sguardo alle proposte dello store di arredamento Deardesign.it

Sarà bene capire come riuscire quasi a raddoppiare i volumi senza rinunciare all’estetica. Si potranno ad esempio progettare degli splendidi salottini con vista, angoli studio o zone riservate agli ospiti, ispirandosi ad un design moderno oppure con spunti classici che ricorrano ad esempio al largo impiego del legno. Tutto questo potrà sicuramente far parte dell’arredamento e dell’organizzazione di una camera con soppalco.

Soppalco in casa: soluzioni in camera da letto

Se si amano i piccoli rifugi domestici dove potersi rilassare magari godere anche di una vista che si affaccia sugli spazi esterni, si potrà sicuramente decidere di creare all’interno della propria camera da letto un piccolo soppalco capace di trasformarsi in angolo lettura, postazione di osservazione del cielo o ancora zona studio dotata ad esempio di un pratico scrittoio o scrivania con una libreria compatta.

Una camera da letto con soppalco potrà inoltre facilmente ospitare un bagno magari da collocare in posizione rialzata permettendo di avere tutti i confort a portata di mano. Gli interior design e gli esperti di arredamento di Deardesign.it potranno preparare e predisporre dei progetti originali e funzionali, dal tocco elegante e raffinato sia per l’arredo del bagno che per la progettazione del piano rialzato soppalcato in generale e in un’ottica di compatibilità con la zona riservata al riposo notturno. 

Tra le molteplici ed affascinanti soluzioni progettuali riguardanti la creazione di un soppalco in camera da letto forse la prima che viene in mente è quella che permette di avere a disposizione un ampio spazio per un guardaroba o una cabina armadio.

Creando una zona soppalcata si potranno sfruttare al meglio i volumi di particolari ambienti e si potrà quindi decidere di creare nella parte alta una sorta di armadio aperto, utilizzando ad esempio espositori e cassettoni o, al contrario, si potrà organizzare una perfetta cabina armadio collocando il letto in posizione rialzata.

Letto matrimoniale a soppalco

Se si vogliono sfruttare al massimo i volumi in camera da letto, senza dover necessariamente ricorrere a sconvolgimenti strutturali, si potranno comprare praticissimi letti matrimoniali a soppalco che saranno la perfetta risposta a qualsiasi tipo di esigenza. Spostando il letto vero e proprio in una posizione rialzata si avrà a disposizione l’intera metratura della camera per creare magari un angolo relax, un angolo studio o uno spazio guardaroba.

Nati dall’esigenza di organizzare al meglio spazi poco ampi e risolvere i problemi di contenimento delle camere da letto, oggi i letti matrimoniali a soppalco rappresentano un vero e proprio stile d’arredo che risponde sia alle esigenze di organizzazione, che a quelle di stile e di design.

Esistono molti modelli e molti progetti riguardanti il letto a soppalco e oramai, si può dire che quasi tutti i brand e i mobilifici più tradizionali, offrano nel proprio catalogo questa soluzione d’arredo alternativa.

Si tratta di soluzioni che rappresentano la soluzione ideale per aumentare la metratura delle proprie camere, senza intervenire sull’immobile in modo permanente. Molti letti matrimoniali a soppalco, infatti, presentano una porzione calpestabile, ovvero uno spazio living intorno al letto, fondamentale sia per vivere la propria zona notte, sia per rendere più pratica la scelta del letto a soppalco.

Rialzare il letto, inoltre, permetterà di rendere il proprio letto matrimoniale uno spazio ancora più intimo, separato e protetto dal resto dell’abitazione.

I letti a soppalco matrimoniali nascono con la precisa intenzione di creare nuovi spazi lì dove le metrature a disposizione per la zona notte, sono limitate. Oggi, sono considerati sempre di più una vera e propria soluzione d’arredo che permette di isolare la zona notte, non solo dal resto dell’abitazione, ma anche dalla stessa camera da letto e dal resto dei suoi arredi. I

letti a soppalco matrimoniali creano, così, uno spazio ancora più intimo e raccolto intorno a quello che, solitamente, è la zona più riservata dell’abitazione, il vero centro della vita privata di ognuno di noi: il letto.

Esistono molti modelli di letti matrimoniali a soppalco: dai modelli basic, sino alle soluzioni più elaborate e raffinate di brand di design o ai modelli su misura delle case di arredamento italiane: eccellenze dell’artigianalità.

Le soluzioni offerte sono davvero molteplici: dalla struttura semplice con letto rialzato e vano inferiore da organizzare secondo le necessità; ai modelli di soppalco calpestabile dove il letto è circondato da un’area praticabile. Quello che resta da fare è scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze.

Letto singolo a soppalco

Letto singolo a soppalco

Quando si parla di letto a soppalco, c’è anche da prendere in considerazione il letto singolo ad un’unica piazza che può usufruire di questa comoda soluzione salvaspazio.

Il letto a soppalco è un tipo di letto che ha la particolarità di essere posto in altezza e che offre quindi uno spazio da sistemare sotto il letto, è quindi utilissimo per risparmiare spazio, soprattutto nelle camerette di bambini e ragazzi.
Sia se si parla di un letto a soppalco ad 1 posto, per i più piccoli, o con un letto a soppalco a 2 posti, per gli adolescenti, bisogna precisare che queste soluzioni sono molto pratiche perché occupano pochissimo spazio nella stanza e lasciano lo spazio necessario per aggiungere una scrivania, un armadio, delle cassettiere.

Per una praticità ancora maggiore, è bene sapere che si può scegliere anche un letto a soppalco con scrivania.
Il letto a soppalco consentirà anche di creare lo stile della propria stanza, una struttura metallica per uno stile industriale ad esempio, una struttura in legno per uno stile scandinavo o più classico.

Pro e contro dei letti a soppalco

Esaminate le varie tipologie di letti a soppalco, vediamo ora quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa moderna soluzione di arredo.

Vantaggi dei letti a soppalco

1) Compattezza

Il principale vantaggio di questi letti a castello è la compattezza del modello specifico che serve per ottimizzare spazi e funzionalità di un ambiente. La struttura per letto a castello, per esempio,  può unire le funzioni di tavolo, armadio, area giochi e attrezzatura sportiva e occupa poco spazio. 

2) Uso efficace dello spazio

Risparmio di spazio: i letti a soppalco sono progettati per sfruttare al meglio lo spazio disponibile e permettono di creare un’area per dormire in più in una stanza. In quest’ottica, è bene precisare che il letto a soppalco può essere utilizzato come camera da letto nella parte superiore e come ripostiglio o spazio per scrivania nella parte inferiore, così si potrà sfruttare efficacemente lo spazio in una zona della casa adibita a studio, ad esempio. Un letto normale anche se si trasforma come divano letto salvaspazio o contenitore, potrà essere usato solo come letto, ma un letto a soppalco potrà creare un ulteriore spazio da utilizzare.

I letti a soppalco sono consigliati a chi desidera un letto ma non vuole restringere il proprio spazio abitativo, anzi vuole preservare tutte le funzionalità abitative dello stesso.

3) Spazio per il ripostiglio

Lo spazio sotto il letto a soppalco è comodo per riporre coperte, cuscini e tant’altro, e se si mettono questi oggetti in una scatola o in un mobile contenitore, la stanza sarà sicuramente più in ordine. Alcuni letti a soppalco sono dotati di appendiabiti per appendere gli indumenti, quindi possono essere utilizzati anche come spazio per riporre i vestiti.

Lo spazio sotto il letto a soppalco può essere destinato a vari usi, a quelli che si preferiscono: come spazio di archiviazione, oppure vi può essere collocato un divano per arricchire in maniera pratica e fruibile lo spazio abitativo per il living.

4) Caldo in inverno

L’aria calda si accumula sul soffitto, quindi se si accende il condizionatore in inverno, il letto a soppalco vicino al soffitto sarà caldo. Se si dorme con il condizionatore acceso, si asciugherà, quindi sarà bene usare un umidificatore per evitare che si asciughi.

5) Decorazioni tra letto e scrivania

I lati della struttura a soppalco possono essere variamente decorati ed intarsiati tra scrivania e letto. 

6) Bella vista panoramica

Ammirare la stanza da un luogo alto è una sensazione molto bella. È molto divertente perché sembra una base segreta per i bambini. 

7) Stile unico

I letti a soppalco possono aggiungere un tocco di stile molto personale, unico ed esclusivo a qualsiasi stanza, soprattutto in un ambiente giovanile o moderno.

8) Maggiore privacy

I letti a soppalco possono fornire un maggiore senso di privacy rispetto ai letti tradizionali, poiché sono solitamente posizionati in alto e separati dalla parte inferiore della stanza.

9) Maggiore sicurezza

I letti a soppalco possono essere più sicuri rispetto ai letti tradizionali, poiché spesso hanno barriere o parapetti integrati per impedire la caduta dal letto.

Svantaggi dei letti a soppalco

Letto a soppalco

1) Il soffitto è vicino e si può avere una sensazione di claustrofobia

Uno dei punti deboli del letto a soppalcoè la sensazione di oppressione dovuta alla sua altezza. Spesso si posiziona troppo in alto quasi vicino al soffitto, quindi sembra un po’ opprimente. Se lo metti in un piccolo studio, il letto a soppalco sembrerà un muro e lo fa sembrare ancora più piccolo. 

Altezza: La posizione elevata del letto può rendere difficile l’accesso e la manutenzione dello spazio sottostante.

2) In estate tende a fare caldo

Mentre il letto a soppalco ha il vantaggio di essere caldo in inverno, l’aria calda si raccoglie vicino al soffitto in estate e il letto tende a diventare caldo. Nel caso dell’ultimo piano c’è anche il calore trasmesso dal soffitto, quindi è meglio prendere in considerazione misure contro il caldo estivo come un buon condizionatore d’aria o un ventilatore.

3) Si possono sentire dei passi ai piani superiori

In una stanza dal soffitto sottile, dormire su un letto a soppalco e all’ultimo piano, ha lo svantaggio di poter far sentire i passi ai piani superiori impedendo quindi il riposo notturno e la possibilità di prendere sonno. 

4) È fastidioso arieggiare la biancheria da letto

Con i letti a soppalco si ha difficoltà a fare arieggiare la biancheria da letto e i materassi. Con un letto normale, si possono semplicemente sollevare le coperte e appenderle sul balcone, ma il letto a soppalco deve essere alzato e abbassato. 

5) Difficile salire e scendere quando non ci si sente bene

Accessibilità: I letti a soppalco possono essere difficili da raggiungere per alcune persone, soprattutto per chi ha difficoltà motorie o per i bambini più piccoli. Anche quando non ci si sente bene, bisogna salire la scala per dormire.

6) Scomodo quando si va in bagno nel cuore della notte

Comodità: La posizione elevata del letto può rendere scomodo l’accesso e la manutenzione, soprattutto se non c’è spazio sufficiente per entrare e uscire dal letto. Se ci si sveglia nel cuore della notte perché bisogna andare in bagno, la scala è un grosso svantaggio, è innegabile.

7) Costo

I letti a soppalco possono essere più costosi rispetto ai letti tradizionali, poiché richiedono una struttura più complessa e robusta che deve essere maggiormente stabile e garantire una certa sicurezza ed affidabilità.

Per qualsiasi altra informazione riguardante l’allestimento e l’arredamento di una camera a soppalco, si potrà consultare il blog di Deardesign.it

Author

Write A Comment